|
|
|
|
III Stage di ecologia e conservazione dei pipistrelli |
20/04/2012 |
|
PRESENTAZIONE E STRUTTURA DEL CORSO
L’anno del pipistrello 2011-2012 è un’iniziativa mondiale promossa dall’unione della Convenzione dell’UNEP sulle specie migratorie (CMS) e dell’accordo sulla conservazione delle popolazioni di pipistrelli europei (EUROBATS). L’iniziativa nasce dall’idea di promuovere lo studio e la conservazione di questo gruppo di Mammiferi di grande importanza ecologica, ma che risulta essere tra i più minacciati a livello mondiale.
In occasione di questo evento BioPhilia, Società operante nel campo della consulenza ambientale, con la collaborazione di professionisti, Enti e associazioni operanti nell’ambito della tutela e conservazione della natura nei territori di Puglia e Basilicata, organizza un corso a carattere scientifico-divulgativo aperto a studenti, tecnici e appassionati, per approfondire tematiche inerenti l’ecologia e la conservazione dei pipistrelli, con particolare riferimento alle specie presenti in Italia.
Il corso sarà suddiviso in sessioni organizzate in lezioni frontali e tratterà i seguenti argomenti:
Introduzione alla biologia ed ecologia dei Chirotteri;
Morfologia;
Diversità dei pipistrelli;
Listening in the dark: il significato adattativo dell’ecolocalizzazione;
Strategie di foraggiamento;
Il monitoraggio dei pipistrelli;
La conservazione della chirotterofauna;
Introduzione al primo soccorso e aspetti sanitari.
Le principali tematiche oggetto del corso saranno ulteriormente approfondite mediante escursioni notturne sul campo (bat night).
Il corso è aperto a studenti universitari, naturalisti, biologi, veterinari, agronomi/forestali, speleologi e a tutti coloro fossero interessati a questo gruppo di Mammiferi.
DURATA
Percorso formativo di oltre 12 ore e suddiviso in tre sessioni nelle giornate di venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio 2012.
1
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 135,00/persona+IVA ed è comprensiva di vitto/alloggio, materiale didattico, lezioni, guida dei luoghi, escursioni. A fine corso sarà consegnato un attestato di partecipazione.
PARTECIPAZIONE
Lo stage è a numero chiuso (min 15/max 25 persone). Il numero chiuso è determinato dalla necessità di permettere ai partecipanti la fruizione nel migliore dei modi possibili nonché garantire un impatto e un’impronta ecologica del corso entro i limiti consentiti dalla biologia delle specie che si vanno a studiare.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONE
Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: www.biophilia.eu infobio@biophilia.eu; info@legambientematera.com 333.3456900 392.4947373 388.8754421
LA SEDE DEL CORSO
“Il sogno della balena”. Centro di Formazione Ambientale di Legambiente. Antica masseria fortificata, sistemazione in foresteria, richiesto spirito di adattamento e condivisione. - Oasi di San Giuliano – Masseria Zagarella. Strada Statale n.7 Matera-Miglionico km.560; Coordinate 40°35’46.70”N 16°32’30.60”E
PROGRAMMA
(lo stage sarà tenuto dal Dott. Pier Paolo De Pasquale, Chirotterologo)
VENERDI’ 25 MAGGIO 2012
Ore 17.30 – 19.30: Accoglienza e iscrizioni Ore 20.00 – 22.00: Cena in agriturismo
SABATO 26 MAGGIO 2012
Ore 09.00 – 09.30: Iscrizione e registrazione
Ore 09.30 – 09.45: Saluti ai partecipanti
Ore 09.45 – 10.15: Presentazione del corso Gianni Palumbo BioPhilia S.a.s
Michele Bux, Biologo BioPhilia S.a.s.
Ore 10.15 – 11.15: Introduzione alla biologia ed ecologia dei Chirotteri
Pier Paolo De Pasquale, Chirotterologo Ore 11.15 – 11.30: Coffee break
I SESSIONE
2
Ore 11.30 – 12.00: Morfologia;
Ore 12.00 – 13.00: Diversità dei pipistrelli; Ore 13.00 – 15.30: Pausa pranzo
II SESSIONE
Ore 15.45 – 16.45: Listening in the dark: il significato adattativo dell’ecolocalizzazione
Ore 16.45 – 17.30: Stategie di foraggiamento
Ore 17.30 – 17.45: Coffee break
Ore 17.45 – 22.00: Escursione notturna e bat night presso la Gravina di Matera e l’area umida San Giuliano (MT)(segue cena)
DOMENICA 27 MAGGIO 2012
III SESSIONE
Ore 09.30 – 10.30: Il monitoraggio dei pipistrelli
Ore 10.30 – 11.30: La conservazione della chirotterofauna
Ore 11.30 – 11.45: Coffee break
Ore 11.45 – 12.30: Introduzione al primo soccorso e aspetti sanitari
Ore 12.30 – 13.00: Discussione finale
Ore 13.00 – 15.30: Pausa pranzo
Ore 15.30 – 16.30: “The Secret World of Bats” documentario a cura del Bat Conservation International Ore 16.30 – 17.00: Consegna attestati di partecipazione |
 |
|
|
|
|